Il nucleo della Borgata Vecchia ha origini medioevali: all’epoca era stazione di posta lungo la via Romea, sull'attraversamento dell'Uso. Sulle carte geografiche di fine ‘800, l’antico borgo era nominato come Borgo Osteria ed ospitava locande, botteghe artigiane, fabbri ferrai, che fabbricavano attrezzi per la pesca e per il lavoro agricolo e pèrovvedevano alla ferratura dei cavalli.Scatti poetici, che attraversano la storia, ci raggiungono, riportandoci nei luoghi del cuore.
Il quartiere oggi conosciuto come “Borgata Vecchia”, costituì il nucleo urbanizzato da cui si diramarono le appendici portuali e balneari della moderna Bellaria Igea Marina.
Dai primi anni ’90, la Borgata venne rivalutata grazie a importanti nterventi strutturali e di arredo, oltre la nascita di importanti manifestazioni che negli anni l’hanno caratterizzata come luogo di incontro e di intrattenimento.
Dal 2018, lungo le vie del quartiere si sviluppa una “Galleria d’Arte a Cielo Aperto” con opere murarie, pittoriche e scultoree permanenti grazie al contributo di artisti di diversa provenienza e nazionalità e per volere del Comitato della Borgata Vecchia.